La nostra Visione: Valorizzare i talenti per crescere nella diversita’ - La nostra Missione: Offrire gli strumenti per valorizzare la vocazione personale attraverso la varieta’ dei linguaggi
L'istituto rappresenta nel territorio la più antica istituzione artistica.
Fondato nel 1861 con la denominazione di "Istituto di Belle Arti per le Marche" e divenuto, nel 1925, "Istituto di Belle Arti per la decorazione e l'illustrazione del libro", ha saputo mantenere la sua identità rinnovandosi nel tempo.
La scuola si è avvalsa di insegnanti prestigiosi che hanno formato tra le personalità più significative negli ambiti dell'illustrazione, dell'incisione artistica, della grafica e dell'animazione.
Un Biennio di perfezionamento post-diploma, inoltre, garantisce una formazione più professionalizzante in stretto rapporto con il mondo del lavoro.
Continua...
Scarica pieghevole illustrativo
L’attività del grafico non è rivolta solo alla creazione di messaggi pubblicitari ma alla realizzazione di tutta una vasta gamma di prodotti relativi alla comunicazione visiva, che presuppone la conoscenza delle diverse funzioni dell’immagine. La sezione, avvalendosi sia della pura manualità che della tecnologia ha come finalità la formazione di un grafico capace di realizzare manifesti, marchi, packaging per prodotti di ogni genere, immagini coordinate per ditte ed enti pubblici, segnaletica, prodotti editoriali sia tradizionali che digitali, nonché interfacce grafiche per la comunicazione in rete. Sbocchi professionali: in studi grafici e fotografici, in agenzie pubblicitarie, nel giornalismo (reportages) e comunicazione visiva, come web designer, nelle Sovrintendenze per la documentazione del patrimonio artistico nazionale, nel settore della moda, dello sport, dello spettacolo.
Continua...
Xilografia, Calcografia e Litografia, tecniche incisorie nate con la scuola, dall’originaria funzione di illustrare il libro sono poi confluite nella Stampa d’Arte, una delle tradizioni del nostro territorio più significative e capaci, nello stesso tempo, di continuo rinnovamento. La sezione è finalizzata non solo all’apprendimento dell’illustrazione letteraria, scientifica o naturalistica ma anche all’espressione dei modi più complessi del sentire contemporaneo, attraverso l’uso sia delle antiche tecniche che di quelle più moderne e sperimentali. Sbocchi professionali: illustratore presso case editrici o studi grafici, operatore artistico nell’incisione, stampatore d’arte, incisore autonomo sia per le gallerie d’arte che all’interno dell’artigianato artistico.
Continua...
Si occupa della progettazione dei prodotti grafici editoriali di tipo industriale ed artistico e della conservazione e del restauro del documento cartaceo. Sul libro si concentrano le principali attività realizzando edizioni d’arte con tradizionali tecniche quali la tipografia, l’incisione e la legatoria artistica e operando sugli antichi volumi che vanno conservati attraverso un intervento di restauro. I moderni strumenti della comunicazione grafica quali libri di varia tipologia, opuscoli, cataloghi, giornali e riviste vengono progettati con le moderne metodologie computerizzate nel costante rapporto di complementarietà tra i valori di scrittura e figurazione. Sbocchi professionali: in tutti i settori dell’editoria e dell’industria grafica, della cartotecnica per l’industria o l’artigianato artistico, della legatoria artistica e industriale, nel settore del restauro del libro, della stampa d’arte e di tutto il materiale cartaceo.
Continua...
Prima e unica in Italia a istituire nel 1954 una sezione di Disegno animato, la nostra scuola ha trovato nuove vie creative alla sua ricca tradizione legata all’illustrazione. Se il raccontare per immagini è proprio del cinema d’animazione, l’equilibrio tra parola e immagine, in un contesto di sintesi espressiva, è funzionale al fumetto. La progettazione di story-board, fumetti e racconti illustrati è svolta con originalità da ciascun allievo e diversificata per tecniche e impaginazione. Nei laboratori si apprendono le tecniche di animazione, della ripresa, del montaggio e della sonorizzazione. I cortometraggi prodotti e gli elaborati grafici partecipano con successo a mostre, festival e rassegne nazionali e internazionali. Sbocchi professionali: progettista di story-board, disegnatore di layout e scenografie, autore di sigle televisive, pubblicità e videoclip in animazione, autore di fumetti, animatore, illustratore.
Continua...
La sezione di Cinema e Fotografia, muovendosi in un’ottica pluridisciplinare, si propone di fornire agli allievi specifiche competenze culturali e tecniche nell’indagare le diverse finalità dell’immagine. In Cinematografia si apprenderanno le funzioni narrative ed evocative legate al movimento, in Fotografia si sperimenteranno le proprietà dell’immagine bloccata nel suo divenire, sia come forma d’arte autonoma, che come immagine di moda, scientifica o industriale. Attraverso la multimedialità, poi, sarà possibile istituire collegamenti tra creatività e tecnologia, aprendo opportunità di intervento sia in campo puramente artistico che professionale. Sbocchi professionali: in studi fotografici, grafico-pubblicitari, nell’ambito del giornalismo e della comunicazione visiva, nelle Sovrintendenze per la documentazione del patrimonio artistico nazionale, nel settore della moda, dello sport, dello spettacolo.
Continua...
Il corso di Perfezionamento, di durata biennale, costituisce il naturale completamento del corso di studi seguito nell’istituto. Insieme ad una approfondita preparazione culturale, il corso permette di perfezionare le tecniche specifiche dell’indirizzo prescelto, offrendo inoltre la possibilità di ampliare le proprie competenze anche in aree affini attraverso discipline complementari. Il corso presenta un forte carattere sia in direzione dell’autonomia creativa, con attività di ricerca e sperimentazione, che verso aspetti professionalizzanti, attraverso la collaborazione con enti pubblici e con il mondo del lavoro.
Vai al sito dedicato
Il Corso Serale per Adulti in Grafica si rivolge a giovani e adulti che intendono completare il loro corso di studi con un diploma di scuola media superiore, qualificare la propria professionalita' anche al fine di una riconversione professionale e acquisire competenze nel campo dei linguaggi visivi ed artistici.
Continua...
La Scuola del Libro di Urbino è sede associata della rete C.P.I.A. (Centro Interprovinciale per l’Istruzione degli Adulti per le province di Ancona e Pesaro-Urbino) che svolge le funzioni finora realizzate dai Centri Territoriali Permanenti (CTP) per quello che riguarda l'istruzione per gli adulti ed i percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana.
Sito CPIA
Corsi estivi di incisione nel mese di Agosto
Mostre a Roma, Matera, Barcellona, Mosca e San Pietroburgo
Esposizione delle opere degli allievi di Tecniche Incisorie e Illustrazione d'Arte
Premiati gli allievi dell'indirizzo Arti Figurative-Tecniche Incisorie e Illustrazione d'Arte
La scuola del libro di Urbino incontra lo scrittore Antonio Moresco
Mostra finale del Corso di Perfezionamento alla Data di Urbino
La Scuola partecipa al programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile
Selezionata l'idea grafica di allievi della Scuola del Libro
Mostra delle illustrazioni degli allievi della Scuola del Libro
Alla mostra "Urbino per Bene" raccolta dei lavori degli allievi dalle sezioni di Tecniche incisorie e Grafica
Il progetto di Pearson Italia dedicato alla formazione degli studenti delle superiori
Progetti della Scuola del Libro con la casa editrice Pearson Italia
Il premio Oeil d'Or alle animazioni di Simone Massi
Alternanza scuola-lavoro e solidarietà
La Scuola invitata al Salone del Libro di Torino per il Concorso della Banca d'Italia
Sulla città di Urbania realizzate dagli allievi della sezione di Disegno Animato e Fumetto
Menzione speciale della giuria alla Scuola del Libro
Alla Data di Urbino la mostra finale del corso
Gli allievi della sezione Grafica vincono il concorso di idee per il logo dell'iniziativa
Bando di concorso per borse di studio per eccellenze
La Scuola del Libro all'interno del noto programma Rai
Racconto del XV secolo nelle edizioni della Scuola del Libro
La Scuola del Libro di Urbino nella prestigiosa rivista d'arte
L'allieva Giorgia Giannotti vince il concorso indetto dall'Ufficio Scolastico Regionale
Puntata monografica sulla Scuola del Libro di Urbino
Il progetto dell'edificio della Scuola del Libro di Urbino